Locomoctavia Audiolibri – da credere alle proprie orecchie

play-sharp-fill

MOBY DICK, O LA BALENA – IL NUOVO AUDIOLIBRO LOCOMOCTAVIA

Herman Melville, Cesare Pavese

play-sharp-fill

Voce Daniele Fior, piano Alessandro Scolz

 “… Fior trasmette tutta l’intensità di quest’opera, la interpreta e rende sua, si ha, a tratti, quasi l’impressione che si stia scrivendo, parola dopo parola, nell’esatto istante dell’ascolto …”
Andersen № 400, Vania Imbrogiano
«Un racconto intenso e avvincente che sonda le profondità dell’animo umano, ci aggancia e ci trascina nella burrasca. Facciamo i nostri più vivi complimenti a Daniele Fior e Alessandro Scolz e a tutti quelli che hanno curato questo lavoro che ha dell’incredibile!»
Momo Libreria per Ragazzi

LOCOMOCTAVIA AUDIOLIBRI

Dall’incontro del mondo del TEATRO, della  MUSICA e dell’ILLUSTRAZIONE, i nostri audiolibri danno vita a esperienze di racconto diverse seguendo percorsi e tecniche differenti, dove vengono miscelati ingredienti sempre nuovi, ma con una costante: la cura per la restituzione dei testi che scegliamo e la passione con cui li affrontiamo.

Ci piace l’idea che chi possiede un nostro audiolibro abbia un piccolo quadro tra le mani; per questo collaboriamo da sempre con illustratori con cui ideiamo delle composizioni panoramiche e piccole chicche all’interno di tutti i dischi.

Coinvolgiamo musicisti che immaginano e creano la storia insieme a noi: abbiamo lavorato con pianisti, chitarristi, violinisti, batteristi, sassofonisti, flautisti, contrabbassisti, orchestre jazz

Abbiamo registrato in studio e all’aperto, in chiese e in mezzo a torrenti, in montagna e al mare, di giorno e di notte, coinvolgendo attori strepitosi in radiodrammi o racconti a voce unica.

Quello che ci preme è un racconto che sia entusiasmante e coinvolgente per noi stessi già nella sua fase di registrazione, per instaurare poi un ponte invisibile con gli ascoltatori della storia incisa e stampata.

Cerchiamo un dialogo vivo con l’ascoltatore: un teatro ad occhi chiusi sospeso nel tempo e nello spazio, a cavallo fra la vostra e la nostra immaginazione.

 

Un’esperienza da credere alle proprie orecchie 🙂

.

Locomoctavia Audiolibri è anche su

.

 AUDIOLIBRI & PODCASTS

I nostri audiolibri

Moby Dick, o la balena di Herman Melville, nella incomparabile traduzione di Cesare Pavese, in versione integrale; La piccola strega giovincella di 127 anni con il suo corvo tuttofare, nata dalla penna dell’autore di Ozziplozzi; Il Canto di Natale di Charles Dickens: un indimenticabile calendario dell’avvento diviso in 24 capitoli, come 24 magiche finestrelle; Storie di fantasmi per il dopocena di Jerome K. Jerome, un racconto dove fantasmi e wisky vanno a braccetto; Il mago di Oz radiodramma a più voci in audio immersivo a 360 gradi;  Le avventure di Augusta Snorifass otto racconti raffinati ed allegri dalla penna di Chiara Carminati (Premio Strega Ragazzi 2016, Premio Andersen 2012) sulle ali di un vecchio pianoforte suonato con delicatezza da Marco Dell’AcquaIl drago di K quattro fiabe dalla tradizione polacca accompagnate dalle meravigliose composizioni musicali dei Guappecartó;  viaggio in un un mondo fantastico d’altri tempi, che ancor oggi può divertire e commuovere; le avventure catastrofiche de Il giornalino di Gian Burrasca sulle note del contrabbasso di Tommaso Rolando; La conferenza degli animali, unico audiolibro italiano dal capolavoro di Erich Kästner(premio “Hans  Christian Andersen” nel 1960) una mirabolante avventura raccontata da più voci immersa in paesaggi sonori ricreati a mo’ dei vecchi rumoristi, scandita dalla batteria di Dody B; Alice nel paese delle meraviglie, con il circo jazz dei Guappecartó; l’audiolibro di Pinocchio, (audiolibro ufficiale italiano riconosciuto dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi) con Francesco Catalucci, maestro della chitarra a sette corde; ed infine Andersen fiabe un audiolibro ricco di musiche che raccoglie otto fiabe dello scrittore danese.

Il nostro catalogo è disponibile anche in download ad alta risoluzione, in qualità pari ai nostri Master originali.
Per sprofondare ancor di più nel racconto.

 I PODCAST 

Grazie alla collaborazione con Quodlibet e alla Fondazione Scialoja nasce un audiolibro di 40 filastrocche da Tre per un topo, del geniale pittore e poeta Toti Scialoja.

A inizio marzo 2020, è stata registrata e pubblicata  in podcast la serie 12 fiabe di 12 maghi, un audiolibro di dodici storie dai fratelli Grimm, Puskin, Wilde , Andersen alle fiabe de Le mille e una notte a racconti tratti dalle più svariate culture; in collaborazione con Rai radio 3 Piccolaradio.

Per la seconda stagione Locomoctavia cura il palinsesto di PICCOLAESTATE Rai 3 Radio dal 26 giugno fino al 13 settembre!

In diretta tutte le domeniche alle 9:30 con storie esclusive ed inediti e in podcast su Rai play Sound!

piccolaestate logo copy

❇︎ 🎶 ❇︎

Locomoctavia al concerto di Capodanno di Rai Radio 3

Nell’intermezzo del concerto in diretta da Vienna, diretto da Daniel Barenboim, è stata trasmessa La sirena di Varsavia.

👇

Da ora tutta la nostra collezione è disponibile su come App dedicata in un’unica libreria portatile con tutti i nostri audiolibri!

Scaricatela gratuitamente e troverete tutte le nostre storie con supporto testuale interattivo.

Potrete da subito ascoltare anteprime e fiabe integrali e ricevere automaticamente tutte le nuove uscite alla velocità  del fulmine!

ZaK!

 

 

Sei interessato a entrare in distribuzione diretta con noi?

Scrivici una mail a info@locomoctavia.it o contattaci al 329 0659818