CHE COS’È UN AUDIOLIBRO ?
Come definire un audiolibro? Un bravo attore, con una bella voce, che ci legge un libro al microfono? Forse … in parte.
Ma … come definiremmo ad esempio un libro? Una serie di parole stampate su dei fogli di carta ben rilegati, messe insieme un bravo scrittore? No, di certo.
Un libro è innanzitutto una storia, un viaggio.
E così anche l’audiolibro: è innanzitutto una storia, un viaggio …
“… DOVE SI ASCOLTA CON LE ORECCHIE, MA SI VEDE CON GLI OCCHI. CHIARO!”
(Ce lo ha detto Elias di 5 anni ad un nostro laboratorio!)
♣♥♣♥
Locomoctavia si occupa di letteratura per l’infanzia in forma di racconto audio facendo incontrare TEATRO, MUSICA e ILLUSTRAZIONE; Le nostre storie danno vita a esperienze di ascolto diverse che seguono percorsi e tecniche differenti, dove vengono miscelati ingredienti sempre nuovi, ma con una costante: la cura per la restituzione dei testi che scegliamo e la passione con cui li affrontiamo.
Ci piace l’idea che chi possiede un nostro audiolibro abbia un piccolo quadro tra le mani; per questo collaboriamo da sempre con illustratori con cui ideiamo delle copertine panoramiche e ricchi dettagli all’interno di tutti i dischi.
Coinvolgiamo musicisti che immaginano e creano la storia insieme a noi: abbiamo lavorato con pianisti, chitarristi, violinisti, batteristi, sassofonisti, flautisti, contrabbassisti, orchestre jazz …
Abbiamo registrato in studio e all’aperto, in chiese e in mezzo a torrenti, in montagna e al mare, di giorno e di notte, coinvolgendo attori strepitosi in radiodrammi o racconti a voce unica.
Quello che ci preme è un racconto che sia entusiasmante e coinvolgente anche per noi, in tutte le fasi di creazione, lasciandoci guidare, rapire e suggestionare dalle storie che noi stessi raccontiamo.
Cerchiamo un dialogo vivo con l’ascoltatore: un teatro ad occhi chiusi sospeso nel tempo e nello spazio, a cavallo fra la vostra e la nostra immaginazione.
I nostri racconti
Moby Dick, o la balena di Herman Melville, nella incomparabile traduzione di Cesare Pavese, in versione integrale; Ali Baba e i quaranta ladri, un dipinto intenso dal mondo orientale da “Le mille e una notte”; La piccola strega giovincella di 127 anni con il suo corvo tuttofare, nata dalla penna dell’autore di Ozziplozzi; Il Canto di Natale di Charles Dickens: un indimenticabile calendario dell’avvento diviso in 24 capitoli, come 24 magiche finestrelle; Storie di fantasmi per il dopocena di Jerome K. Jerome, un racconto dove fantasmi e wisky vanno a braccetto; Il mago di Oz radiodramma a più voci in audio immersivo a 360 gradi; Le avventure di Augusta Snorifass otto racconti raffinati ed allegri dalla penna di Chiara Carminati (Premio Strega Ragazzi 2016, Premio Andersen 2012) sulle ali di un vecchio pianoforte suonato con delicatezza da Marco Dell’Acqua; Il drago di K quattro fiabe dalla tradizione polacca accompagnate dalle meravigliose composizioni musicali dei Guappecartó; viaggio in un un mondo fantastico d’altri tempi, che ancor oggi può divertire e commuovere; le avventure catastrofiche de Il giornalino di Gian Burrasca sulle note del contrabbasso di Tommaso Rolando; La conferenza degli animali, unico audiolibro italiano dal capolavoro di Erich Kästner(premio “Hans Christian Andersen” nel 1960) una mirabolante avventura raccontata da più voci immersa in paesaggi sonori ricreati a mo’ dei vecchi rumoristi, scandita dalla batteria di Dody B; Alice nel paese delle meraviglie, con il circo jazz dei Guappecartó; l’audiolibro di Pinocchio, (audiolibro ufficiale italiano riconosciuto dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi) con Francesco Catalucci, maestro della chitarra a sette corde; ed infine Andersen fiabe un audiolibro ricco di musiche che raccoglie otto fiabe dello scrittore danese.
Podcast e App
AUDIOLIBRI IN EVIDENZA
FRESCO FRESCHISSIMO * ANDERSEN FIABE IN CD!
ANDERSEN FIABE – IL NOSTRO PRIMO DISCO A 33 GIRI!
“… Fior trasmette tutta l’intensità di quest’opera, la interpreta e rende sua, si ha, a tratti, quasi l’impressione che si stia scrivendo, parola dopo parola, nell’esatto istante dell’ascolto …”
Andersen № 400, Vania Imbrogiano
«La voce di Daniele Fior entra nella mente, riesce a evocare tutta la meraviglia che il romanzo di Melville racchiude in sé; lasciarsi trasportare da quella voce è un po’ come essere a bordo del Pequod insieme a Ismaele. È un po’ teatro, un po’ cinema, un po’ ricerca, l’audiolibro Moby Dick.»
Ilaria Antonini, Mangialibri
Un dipinto intenso dal mondo orientale da “Le mille e una notte” in cui ci si immerge come in un sogno.
Alice rivive nella nuova versione ampliata, con oltre 30 minuti di nuove scene! Disponibile anche in versione ad alta risoluzione per un ascolto davvero spettacolare!
A inizio marzo 2020, è stata registrata e pubblicata in podcast la serie 12 fiabe di 12 maghi, un audiolibro di dodici storie dai fratelli Grimm, Puskin, Wilde , Andersen alle fiabe de Le mille e una notte a racconti tratti dalle più svariate culture; in collaborazione con Rai radio 3 Piccolaradio.
Presentazione di Piccolaestate 2024 assieme a Oreste Bossini
Da ora tutta la nostra collezione è disponibile su come App dedicata in un’unica libreria portatile con tutti i nostri audiolibri!
Scaricatela gratuitamente e troverete tutte le nostre storie con supporto testuale interattivo.
Potrete da subito ascoltare anteprime e fiabe integrali e ricevere automaticamente tutte le nuove uscite alla velocità del fulmine!
ZaK!
Sei interessato a entrare in distribuzione diretta con noi?
Scrivici una mail a info@locomoctavia.it