Daniele Fior e Tanja Fior
Daniele, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nel 2002, si è specializzato in doppiaggio con il Maestro Mario Maldesi, il geniale direttore al doppiaggio di Frankenstein Junior. Ha iniziato ad avvicinarsi al mondo dei bambini costruendo burattini con legno, chiodi e pezzi di stoffa e creando canovacci insieme a Marco Dell’Acqua. Ha poi creato uno studio di registrazione in proprio dove poter continuare questa strada entrando in un mondo legato all’immaginazione e al racconto iniziando poi collaborazioni con musicisti e compositori sparsi per l’Italia e l’Europa. Nel suo percorso professionale ha lavorato inoltre in teatro e in cinema, sia come attore che come doppiatore dando voce in diversi film (nominati ai nastri d’argento) agli scritti di Pasolini: 1 2 3 , e nell’ultimo film di Wim Wenders “Anselm”.
È la voce narrante principale degli audiolibri Locomoctavia nonché il temibile General Perdistaffe e Bit bit de La conferenza degli animali e il mago di Oz in tutte le sue forme.
Ti pare di averlo già visto o sentito? Forse in una di queste cose qui?!
Tanja, attrice e interprete e traduttrice italo-tedesca, cura la linea editoriale di Locomoctavia, di cui è fondatrice, e tutto quello che accade dietro le quinte. E’ esperta e appassionata di racconti e fiabe, nonché dell’illustrazione per l’infanzia, dalle origini ad oggi, da est ad ovest.
A proposito di ovest: è l’interprete della terribile strega dell’ovest ne Il mago di Oz; a proposito di est: è anche l’ interprete della strega buona dell’est!
La potete ascoltare inoltre anche ne La conferenza degli animali.
Tanja e Daniele Fior hanno curato le traduzioni originali per gran parte dei i titoli stranieri del catalogo (Alice nel paese delle meraviglie, La conferenza degli animali, Il mago di Oz, Il canto di Natale, Storie di fantasmi per il dopocena, La piccola strega) e sono i fondatori di Locomoctavia Audiolibri.
COLLABORATORI
Aida Talliente
Attrice friulana diplomata all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico”, ricercatrice di storie, autrice e interprete di numerosi spettacoli che nel corso degli anni le hanno valso diversi riconoscimenti. Collabora con musicisti, registi, compagnie nazionali e internazionali e da anni lavora in progetti teatrali e culturali legati ad azioni umanitarie sui territori del centro e Sud America, Africa, Giordania, Grecia, Balcani Collabora con diverse radio e case editrici nazionali come lettrice ed interprete.
E’ la raccontatrice de La piccola strega.
Qui sopra ritratta da Danilo De Marco.
Andrea Collavino
Dopo essersi diplomato alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi a Milano ha intrapreso un percorso fatto di recitazione, radio, insegnamento, drammaturgia, scrittura, regia prediligendo la collaborazione con diverse compagnie e il vagabondaggio alla stabilità. Cerca di promuovere la drammaturgia contemporanea collaborando con diversi giovani autori e in parallelo da un po’ di anni gli piace giocare con le produzioni audio, quali documentari radiofonici e audiolibri.
Paolo Fagiolo
Diplomato presso la “Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe” di Udine un po’ per caso, non contento, ha poi completato la sua formazione all’Accademia Nazionale d’Arte di Minsk (Bielorussia) dove gli è stata impartita quella disciplina di cui ancora oggi a tratti difetta. Ha lavorato in seguito, nel teatro e nel cinema, sia in produzioni tradizionali che d’innovazione con i registi che lo hanno sopportato. Collabora spesso con musicisti, videomaker e designer grafici per creare spettacoli in cui le immagini proiettate, la musica e la recitazione si fondono ed è interessato all’evoluzione del linguaggio scenico del teatro. Come lettore di storie ama in particolare Dickens e Cechov.
È l’uomo di latta nel Mago di Oz, e raccontatore in 12 fiabe di 12 maghi.
Maurizio Zacchigna


COLONNE SONORE
Pianista e tastierista eclettico aperto ad ogni genere musicale, insegna di pianoforte e musica. Ha all’attivo numerosi progetti musicali tra cui il “Bareté Quartet”: un quartetto formato da pianoforte, fisarmonica, sax e percussioni, dove i ritmi popolari si fondono con le armonie del jazz contemporaneo. Ha all’attivo numerose collaborazioni live con artisti di calibro internazionale tra cui il trombettista Thomas Gansch e il cantante Giacomo Medici. Suona nelle seguenti formazioni: Train Tickets Tree, Duo in Progress, Les Babettes, Mr. Bulligun Unit e dal 2019 si dedica all’approfondimento del linguaggio del tango argentino.
Nascono a Perugia come musicisti di strada nel 2004. Da subito i Guappecartó si fanno amare non solo dal pubblico che incontrano, ma anche da critici e musicisti che trovano in loro un altissimo senso di libertà stilistica e una profonda poetica musicale. Ad oggi, dopo 16 anni dalla nascita, i Guappecartò hanno realizzato 4 dischi, si sono esibiti in più di 1600 concerti in tutta Europa e hanno prestato la loro musica a numerose opere artistiche di risonanza internazionale. L’album ROCKAMBOLES è giunto alla terza ristampa ed è stato rappresentato in 70 concerti in tutta Italia.
Sono gli autori dei paesaggi sonori di Alice nel paese delle meraviglie, Il drago di K , Tre per un topo, Storie di fantasmi per il dopdocena e il Canto di Natale.
Francesco Catalucci
Diplomatosi in chitarra classica all’ Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del m.° Nuccio D’Angelo, prosegue gli studi con il m.° Mauro Grossi e consegue nel 2009 la laurea triennale in Jazz con il massimo dei voti e la lode. Collabora dal 2006 con il pianista jazz Matteo Rainieri, partecipando alla realizzazione di due cd a suo nome. Grazie al percussionista Matteo Scarpettini si specializza nella chitarra classica a 7 corde e nel 2009 con il gruppo Choro Labronico apre il concerto al grande cantante brasiliano Gilberto Gil.
Ha curato le musiche di Andersen Fiabe e Le avventure di Pinocchio.
Ha.studiato al DAMS di Bologna e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. Attore, regista e drammaturgo, dirige la compagnia teatrale Teatri di Popolo di Salerno e suona talvolta per ascoltar la voce del suo vecchio pianoforte.
È il pianista ne Le avventure di Augusta Snorifass.
Musicista eterodosso con un percorso non istituzionale. Ha suonato tantissima musica, dal jazz al tango, elettronica, folk, rock e improvvisazione, focalizzando il suo percorso attraverso l’interazione con la danza e il teatro. Lavora abitualmente con Orchestra Bailam (musica mediorientale) e sul suo progetto solista per contrabbasso ed elettronica: STONI. Insegna musica ad adulti e bambini.
Ha curato la colonna sonora de Il Giornalino di Gian Burrasca.
Dody B
Dody b , musicista, batterista, dalle note eclettiche, sperimentali e ricercate. Diplomato al Cpm Music Institute di Milano, ha conseguito successivamente il master in alto perfezionamento e abilitazione all’insegnamento, i master in linguaggi latin, afrocubani e jazz, con i migliori nomi del panorama musicale italiano tra cui Walter Calloni, Max Furian, Roberto Gualdi e Massimo Colombo.
ILLUSTRAZIONI
Pietro Nicolaucich è cresciuto a Tarvisio, terra di montagne, foreste e frontiere. Saranno proprio questi elementi, uniti all’amore per i romanzi d’avventura marinaresca e legati a doppio filo con il tema stesso della sua infanzia, a costituire i motivi ricorrenti delle sue opere. Disegnatore autodidatta e scrittore da sempre, nel 2009 si trasferisce a Milano, dove comincia la sua carriera di illustratore (Salani, Bompiani, Mtv, Mondadori, DeAgostini, Feltrinelli, Sisley, Benetton, Prada, Nike, Gas ed altri). È finalista al premio 10 nuove copertine per i 150 anni di Salani e alle edizioni 2011 e 2018 del concorso Lucca Junior. Sono prossimi alla pubblicazione la graphic novel Wunderkammer la prima neve (Edizioni Horti di Giano) e il libro per bambini In casa tutto solo (Salani Editore).
Dal 2019 è tornato a vivere nelle sue montagne, dove si occupa di romanzi, racconti, narrativa per l’infanzia e poesia. Dice di sé che è al 100% solo quando è nei boschi.
Manuele lavora come fumettista, illustratore e architetto. Nel 1994 vince il primo premio alla Bienal do Juvenes Criadores do Mediteraneo di Lisbona settore fumetto. Dal 2001, con Avant Verlague, inaugura una fitta produzione di storie corte a fumetti scritte dal fratello Daniele, apparse su Black, Bile Noire, Stripburger, Forresten, Osmosa. Ha pubblicato le graphic novel Celestia 2019 Oblomov edizioni, L’Intervista Coconinpress 2013, Cinquemila Chilometri Al Secondo Coconinpress 2010 (Fauve d’Or Miglior Album Festival Internazionale di Angouleme 2011, Premio Gran Guinigi Autore Unico, Lucca 2010), La Signorina Else tratta dal romanzo di A. Schnitzler Coconinopress 2009 (Prix de la ville de Geneve 2009), Rosso Oltremare Coconinopress 2006 (Premio Attilio Micheluzzi, Miglior Disegno per un Romanzo Grafico, Comicon 2006), Les Gens le Dimanche Atrabile 2004. Collabora con le sue illustrazioni per The New Yorker, Le Monde, Vanity Fair, Feltrinelli, Einaudi, La Repubblica, Sole 24 Ore, Edizioni EL, Fabbri, Internazionale, Il Manifesto, Rolling Stone Magazine, Les Inrocks, Nathan, Bayard, Far East Festival.
