Audiolibro di fiabe di Wilhelm Hauff
adattamento dalla traduzione di Maria Pezzè Pascolato
Raccontate da
Maria Grazia Plos
Andrea Collavino
Daniele Fior
Ai sassofoni
Margherita Crisetig
4 ore e 20 minuti
Regia
Daniele Fior
Illustrazione
Cristina Sitja Rubio
Progetto
Tanja Fior
Spiriti, Streghe e Briganti. Fiabe di Hauff
L’osteria dello Spessart, Nano nasone e Il cuore freddo
Questo è un audiolibro della paura e del mistero, che raccoglie fiabe dal fascino perturbante che si addentrano nei territori del meraviglioso e del gotico, tra spiriti erranti, streghe malefiche, briganti minacciosi e destini segnati da sinistre maledizioni. Ma non abbiate paura, il tutto è condito con una buona dose di umorismo.
Questa raccolta racchiude tre fiabe del brivido che si sviluppano in un sistema di scatole cinesi; di storie all’interno di altre storie. Intrappolati in un’osteria, con lo spauracchio dell’arrivo di una banda di briganti, i protagonisti si stringono al chiaror di una candela, raccontandosi di leggende e di saghe misteriose, a voce alta o sussurrando, per sconfiggere la paura. E pure noi ascoltatori veniamo risucchiati in questo racconto labirintico, come rifugiati sotto le coperte, in quel luogo magico dove si ascolta con le orecchie ma si vede con gli occhi.
L’osteria dello Spessart
La strega
L’omino di vetro
Tre voci esperte si alternano in questo vorticoso gioco di trame ed incastri, in uno spettacolo sonoro burattinesco ed esilarante, che d’improvviso si fa denso, trasportandoci nelle zone più profonde dell’animo senza mai perdere l’ironia, tra il rollio di pennellate e affondi notturni di sax soprani, contralti e baritoni, che ci accompagnano delicatamente verso un porto sicuro.
Viaggiamo tra selve oscure e in mezzo alle tempeste, in mondi popolati da animaletti stregati o in paesotti medievali dove antichi sortilegi soprannaturali mettono in trappola gli esseri umani.
Fermo Là
Il duca contento
Michel D’Olanda
La fantasia non ha limite nelle fiabe del ventenne Hauff (1802-1827) autore e prodigioso raccontatore: è un orizzonte che arriva da lontano, radicato in storie vecchie di secoli che ancor oggi ammaliano l’ascoltatore, sia giovane che adulto, in un viaggio verso il riscatto, dove il lieto fine è garantito.
Versione audio © Locomoctavia audiolibri 2025 © Daniele Fior 2025 – Musiche © Margherita Crisetig 2025 – Illustrazioni originali di © Cristina Sitja Rubio